Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

Circa studio@notaitorino.com

Questo autore non ha riempito alcun dettaglio.
Finora studio@notaitorino.com ha creato 14 post nel blog.

DONAZIONE DI IMMOBILI: SARÀ PIÙ SEMPLICE NEL 2024?

Possibile importante cambio di passo nel regime della donazione di immobili. La nuova Legge di Bilancio, infatti, potrebbe rendere vendibili in maniera più semplice gli immobili ricevuti sotto forma di donazione, che invece oggi, con le regole attuali, sono difficilmente vendibili senza la stipula di un’assicurazione. Le norme attualmente vigenti, infatti, riconoscono il [...]

DONAZIONE DI IMMOBILI: SARÀ PIÙ SEMPLICE NEL 2024?2024-01-18T13:01:47+01:00

Separazione dei beni presso un notaio: perché farla?

Le leggi italiane vigenti in materia di diritto familiare permettono ai coniugi di scegliere in autonomia il regime patrimoniale da adottare dopo il matrimonio, la comunione o la separazione dei beni. Molti fanno questa scelta proprio all'atto del matrimonio stesso, ma non è raro che si decida di optare per un diverso regime [...]

Separazione dei beni presso un notaio: perché farla?2023-08-23T12:33:52+02:00

Il testamento di Berlusconi

Facciamo un esempio pratico sul ruolo del Notaio quando si tratta di beni lasciati in eredità su disposizione testamentaria. Il testamento di Berlusconi è un esempio delle possibili conseguenze derivanti da un documento redatto senza il consiglio di una figura "tecnica", ossia di un Notaio. Le disposizioni testamentarie di Silvio Berlusconi, infatti, sono risultate [...]

Il testamento di Berlusconi2023-07-18T18:27:36+02:00

Il Notaio come il Giudice Tutelare: le novità della Riforma Cartabia

Una delle novità introdotte in ambito notarile nel 2023 riguarda i soggetti con limitata capacità giuridica in relazione alla stipula di atti pubblici e scritture autenticate. Grazie infatti alla Riforma Cartabia, principalmente finalizzata allo snellimento del procedimento penale, sono stati introdotti dei cambiamenti nell'ambito della giustizia civile e del diritto di famiglia. Tali cambiamenti [...]

Il Notaio come il Giudice Tutelare: le novità della Riforma Cartabia2023-06-27T15:52:09+02:00

Relazione di Regolarità Edilizia: perché è importante

È stato da pochi giorni siglato un importante protocollo d’intesa per la promozione e diffusione della Relazione di Regolarità Edilizia e conformità catastale (R.R.E.) tra il Consiglio Notarile di Torino e Pinerolo, gli Ordini torinesi delle professioni tecniche e le più rappresentative associazioni di mediatori immobiliari, vale a dire il Collegio dei Geometri, l’Ordine [...]

Relazione di Regolarità Edilizia: perché è importante2023-04-04T13:39:17+02:00

DEPOSITO PREZZO: COS’È E QUANDO SERVE

Il deposito del prezzo è l'opportunità, nell'ambito di un atto di vendita o di altro atto traslativo sottoscritto davanti ad un Notaio, di depositare la somma pattuita o parte di essa presso il Notaio al fine di garantirsi l’adempimento di una obbligazione o il verificarsi di una particolare condizione. Questa facoltà di lasciare [...]

DEPOSITO PREZZO: COS’È E QUANDO SERVE2023-04-18T12:13:26+02:00

DIVISIONE EREDITARIA: COS’È E A COSA SERVE

La divisione ereditaria è quell'atto successivo, come suggerisce il nome, alla ricezione in eredità di un patrimonio tra due o più eredi. I beni lasciati in eredità, se accettati dagli eredi (siano essi per testamento o per successione legittima) diventano di proprietà di tutti, ciascuno per una quota. Questo genere di comproprietà è [...]

DIVISIONE EREDITARIA: COS’È E A COSA SERVE2023-04-05T13:05:32+02:00

IL TESTAMENTO: COME E QUANDO FARLO

Non è infrequente, anche tra le persone più giovani, ritrovarsi a pensare a come si vorrebbero veder distribuiti i propri bene, dopo la propria dipartita. Il testamento è l'unico documento che può concretizzare i desiderata di chi lo redige, a dispetto di quanto dispone la normativa vigente. Ma come è possibile farlo, e [...]

IL TESTAMENTO: COME E QUANDO FARLO2023-01-31T12:07:02+01:00

Donazione di immobile: tutto quello che dovresti sapere

La donazione di un immobile è un atto, regolamentato dall'art. 769 del Codice Civile e stipulato da un Notaio, attraverso il quale una persona (donante) trasferisce un bene ad un soggetto (donatario). Ancorché la donazione si configuri come un gesto di generosità, è bene sapere che questo tipo di atto, nel tempo, può [...]

Donazione di immobile: tutto quello che dovresti sapere2023-01-02T16:19:46+01:00

Comprare casa: come chiedere il preventivo al Notaio

Hai finalmente trovato la casa dei tuoi sogni. L'hai vista, hai concordato il prezzo, hai già chiesto il mutuo alla tua Banca e ne hai valutato tutte le condizioni, hai ben chiare le idee sulle provvigioni che dovrai corrispondere all'agenzia immobiliare per l'attività svolta, ma non immagini a quanto ammonterà il costo dell'atto [...]

Comprare casa: come chiedere il preventivo al Notaio2022-12-05T13:26:44+01:00
Torna in cima