Separazione dei beni presso un notaio: perché farla?
Le leggi italiane vigenti in materia di diritto familiare permettono ai coniugi di scegliere in autonomia il regime patrimoniale da adottare dopo il matrimonio, la comunione o la separazione dei beni. Molti fanno questa scelta proprio all'atto del matrimonio stesso, ma non è raro che si decida di [...]
Il testamento di Berlusconi
Facciamo un esempio pratico sul ruolo del Notaio quando si tratta di beni lasciati in eredità su disposizione testamentaria. Il testamento di Berlusconi è un esempio delle possibili conseguenze derivanti da un documento redatto senza il consiglio di una figura "tecnica", ossia di un Notaio. Le disposizioni testamentarie di [...]
Il Notaio come il Giudice Tutelare: le novità della Riforma Cartabia
Una delle novità introdotte in ambito notarile nel 2023 riguarda i soggetti con limitata capacità giuridica in relazione alla stipula di atti pubblici e scritture autenticate. Grazie infatti alla Riforma Cartabia, principalmente finalizzata allo snellimento del procedimento penale, sono stati introdotti dei cambiamenti nell'ambito della giustizia civile e del [...]
Relazione di Regolarità Edilizia: perché è importante
È stato da pochi giorni siglato un importante protocollo d’intesa per la promozione e diffusione della Relazione di Regolarità Edilizia e conformità catastale (R.R.E.) tra il Consiglio Notarile di Torino e Pinerolo, gli Ordini torinesi delle professioni tecniche e le più rappresentative associazioni di mediatori immobiliari, vale a dire [...]
DEPOSITO PREZZO: COS’È E QUANDO SERVE
Il deposito del prezzo è l'opportunità, nell'ambito di un atto di vendita o di altro atto traslativo sottoscritto davanti ad un Notaio, di depositare la somma pattuita o parte di essa presso il Notaio al fine di garantirsi l’adempimento di una obbligazione o il verificarsi di una particolare [...]
DIVISIONE EREDITARIA: COS’È E A COSA SERVE
La divisione ereditaria è quell'atto successivo, come suggerisce il nome, alla ricezione in eredità di un patrimonio tra due o più eredi. I beni lasciati in eredità, se accettati dagli eredi (siano essi per testamento o per successione legittima) diventano di proprietà di tutti, ciascuno per una quota. [...]